Autore: beeasy

LE ROUTINE IN VACANZA

Le routine in vacanza sono un argomento spinoso: o le si ama o le si odia!

Dobbiamo, però, fare i conti con i bambini… eh si perché i bambini amano le routine e come dargli torto, anche io le adoro!

Le routine scandiscono la giornata, fanno si che i bimbi vivano tranquillamente “l’ora e l’adesso”, sapendo che cosa succederà poi.

Tranquillità, sicurezza, fiducia, ritmo ma anche, nanna, nanna, nanna!

Le nanne, sono strettamente collegate alle routine: i bimbi hanno bisogno di dormire, così come hanno bisogno di mangiare, giocare, correre ed esplorare.

Ma allora come si fa in vacanza?

In vacanza possiamo creare delle routine più soft, possiamo ricreare un ritmo diverso, perché la vacanza è voglia di leggerezza, di condivisione, di gioia di vivere insieme momenti allegri e spensierati . . . ma come farlo?

Potreste strutturare la giornata in maniera tale che almeno il riposino del pomeriggio venga fatto nel lettino; potreste non uscire tutte le sere per dare continuità al luogo della nanna senza esserne schiavi; potreste fare più aperitivi rinforzati per potere godere del tramonto…

Sono fermamente convinta che saprete trovare una mediazione piacevole per tutta la famiglia ma che dia una continuità alle routine già strutturate, così che, quando tornerete a casa, sarà molto più facile, per il vostro bambino e per voi, riprendere il ritmo!

Che dire ancora se non di divertirvi nelle prossime vacanze… godete del tempo che passerete in famiglia con i vostri bimbi; montagna, mare, sole, colori e risate ma ricordatevi anche un pizzico abbondante di routine e nanne nel lettino!

Questa bimba dolcissima? È Bianca durante la sua prima estate. Sorrido ancora nel ricordare quei giorni: una famiglia speciale che porto sempre con me ❤️!

 

Se siete curiosi di saperne di più riguardo al sonno dei bambini leggete qui  !

 

Caterina

 

Il Tempo libero, un diritto dei Bambini

Maggio è il mese in cui si pensa alle vacanze e al tempo libero, certo, ma anche e soprattutto alle gestione dei figli alla conclusione delle scuole.

Scansione del tempo

Volenti o nolenti si contano le settimane in cui i figli sono “scoperti”…

Lo ricordo bene: agenda alla mano non sapendo come organizzarsi e cosa far fare ai propri figli; per non parlare dell’impatto economico non indifferente sul budget familiare!

Le settimane sono un incastro di attività e di impegni direi 11 mesi l’anno.

Attività, attività e ancora attività!! E il tempo libero? Il dolce fare niente?

Al giorno d’oggi, non è contemplato: bambini e adulti vivono con agende stracolme dove il tempo libero è un miraggio.

Averlo, per potere pensare, decidere e giocare è fondamentale!

Non è vero che l’ozio è il padrone dei vizi, anzi l’ozio è un diritto dei bambini, è lo spazio dove si possono esprimere, decidere e giocare!

Gli adulti sono i riferimenti, sono a lato, in osservazione e rispettosi di quello spazio in cui il bambino è libero.

Quando penserete alle settimane di chiusura della scuola, così come durante le attività scolastiche, le ferie ed i week end ricordiamoci di lasciare degli spazi vuoti.

Nella programmazione delle vacanze estive dei nostri bimbi, se potete prediligete i campi estivi che non strutturano fino all’ultimo minuto il tempo dei bambini ma che propongano anche degli spazi liberi perché credetemi, concedersi del “dolce fare niente” è un’occasione di crescita per i vostri piccoli!

Io faccio molta fatica a concedermi del tempo libero! Da qualche tempo, però, ho imparato ad inserirlo in agenda (come se fosse “lavoro”) ma devo ammettere che non sempre funziona!

Voi invece che relazione avete con il dolce fare niente? Riuscite a concedervi il vostro tempo libero oppure fate ancora fatica a inserirlo nella vostra quotidianità?

 

La primavera, l’unica stagione che conosco!

Deserto del MaroccoQuando sentiamo parlare di “primavera di una persona” solitamente si intende un momento che sta negli anni della prima giovinezza…. ci penso e ci ripenso ma non mi va proprio giù… avevo 3 anni ed ero nella mia primavera; in adolescenza ero nella mia primavera; da donna quarantenne direi che beneficiavo di una primavera meravigliosa.

Oggi sono qui, di nuovo alla ricerca di una mia nuova modalità; un mio nuovo ruolo a sostegno della famiglia: oggi sono una Family Manager!

Benvenuti nella mia nuova primavera!

È arrivato il momento di cambiare, di implementare, di mettere a frutto il mio percorso professionale e le capacità acquisite nel tempo; la voglia di sapere, di osare, di sognare, di reinventarsi senza paura del tempo che passa, con la consapevolezza che ogni nuova “stagione” (primavera naturalmente) porterà qualcosa di nuovo della mia Vita.

In questa mia nuova primavera (e spero non ultima) ho meno paure… le scelte di Vita (non sempre quelle giuste) gli eventi, ciò che mi ha circondato, le persone che ho conosciuto e chi mi ha accompagnato; i chili in più, le prime rughe, la menopausa, mio figlio che cresce; esperienze di una vita che mi hanno portata ad avere più consapevolezza del mio essere donna…ed è meraviglioso!  

Non è sempre facile diventare grandi e riguardarsi nelle foto. Sembra ieri, invece (mamma mia!) sono passati 30 anni!

Superato lo shock, però, mi convinco del fatto che anche se gli anni passano, questi ci lasciano sempre dei regali… sta a noi cercarli e scovarli!

Oggi io amo la sensazione di sentirmi più libera di esporre il mio pensiero, senza preoccuparmi!

Non trovate che questo sia già un regalo portato dal tempo?

Family Manager: la mia nuova primavera!

Voglia di cambiare, di mettere a frutto non solo le mie competenze in puericultura, ma anche tutto ciò che mi piace: organizzare, gestire, risolvere un problema, essere d’aiuto e ancor di più mettere le mani in pasta! Fare rete e sostenere a 360 gradi, ma anche viaggiare, vivere e sperare in tante altre primavere!

Può sembrarvi un azzardo, lo so, ma non posso farne a meno perché:

la Vita è bella ed io voglio viverla!
Caterina

I Colori della Primavera

Le giornate si allungano, l’aria si fa più calda e tutto improvvisamente si colora: è arrivata la mia stagione preferita… la Primavera! 

Da qualche giorno mi sveglio alle prime luci dell’alba con il cinguettio degli uccellini che arriva da dietro le finestre e questo mi fa venire voglia di prepararmi una tazza di te fumante, sedermi nel balcone e rimanere ad ascoltarli fino a che l’aria non si fa più calda! 

Si, lo so! Qualcuno di voi penserà che sia strano…anche Caterina, la mia socia, ha un pensiero diverso sul cinguettio delle 5 di mattina! Diciamo che questa sveglia non richiesta, non sempre ha del poetico!😅

È primavera, tutto rinasce e cominciamo a sentire il profumo degli alberi in fiore. È il momento di sfoderare il nostro pollice verde! Chi è amante della natura e abita in città, cerca di ritagliarsi un piccolo spazio verde come meglio può: c’è chi pianta fiori sul balcone e chi riesce addirittura a creare un piccolo orticello! Io per esempio mi prendo cura delle mia erbe aromatiche: basilico, timo, rosmarino e menta! Eh si, perché la primavera arriva anche nelle nostre tavole con un esplosione di colori e sapori!

L’aria fredda e invernale lascia posto al tepore primaverile! È il momento di riaprire le finestre di casa per farla “respirare” (come mi diceva sempre mia nonna!) e dedicarci alle pulizie…Io mi armo di carta e penna e butto giù una bella lista di cose da fare: pulire i battiscopa e gli angoli in cui non riusciamo mai ad arrivare, lavare le tende ecc…  L’organizzazione in questo è fondamentale per non perdersi d’animo e lasciare le cose a metà! Non c’è bisogno di fare tutto subito, diamoci i nostri tempi ma ricordiamoci di rispettarli!

Anche il nostro armadio vuole rinascere e colorarsi! È ora di accantonare i piumini e le sciarpe di lana per fare posto alle giacche leggere! Lo so, per alcuni il pensiero di affrontare il cambio di stagione potrebbe non essere piacevole e stimolante come lo è per me ma non perdetevi d’animo… nei nostri canali social trovate i miei consigli su come affrontarlo al meglio e senza farsi sovrastare dal lavoro!

Insomma, con l’arrivo della primavera è come se tutto avesse bisogno di ricominciare e noi non siamo di certo esenti! Cominciamo ad avere voglia di viverci i primi weekend all’aria aperta e il pensiero arriva fino alle vacanze estive! A chi abita a Milano o anche a chi sarà di passaggio nei prossimi mesi, suggerisco una visita all’Orto Botanico di Brera ( Link qui ) che in questo periodo si riempie di colori e dona degli scorci incredibili! Da non perdere!!

Beh…ormai avete capito il mio rapporto con questa stagione… forse oggi sono ancora più ispirata del solito…sarà che mentre scrivo, fuori è davvero una bellissima giornata primaverile! Quindi per il momento vi saluto…e corro a viverla!
A presto,
Serena

 

Follow the Bee...

Partita IVA e Dati Aziendali
Sito creato da tanoma.it in collaborazione con cjuice.it
© Copyright 2023 beeasymilano.it

Privacy Policy

Privacy Policy